Ognuno di noi ha punti di forza e punti di debolezza, risultato di almeno tre fattori, che interagiscono in modo complesso e spesso imprevedibile- il primo è dato dalle nostre caratteristiche individuali, ciascuno infatti ha un proprio corredo genetico anche di tipo psicologico […] La cosa migliore che possiamo fare è quella di imparare a conoscere...
Con il termine resilienza ci riferiamo alla capacità reattiva delle persone alle avversità. Questo termine è preso in prestito dalla scienza dei materiali ed indica la proprietà, che alcuni materiali possiedono, di conservare la propria struttura o di riacquistare la forma originaria dopo essere stati sottoposti a schiacciamento o a deformazione...
“Ciascuno di noi ha punti di forza e di debolezza, risultato di almeno tre fattori che interagiscono in modo complesso e spesso imprevedibile: il primo è dato dalle nostre caratteristiche individuali, ciascuno infatti ha un proprio corredo genetico anche di tipo psicologico. La cosa migliore che possiamo fare è quella di imparare a conoscere la nostra soggettività, ad accettarla ed espanderla, piuttosto che cercare disastrose imitazioni e paragoni!...
Chi di noi non si è sentito triste qualche volta senza magari capirne il motivo? O chi pur sapendo rintracciarne la causa a continuato a sentirsi molto abbattuto, o giù di tono? La tristezza, più o meno accentuata, il senso di inutilità e malinconia nei confronti delle cose della vita, bene o male hanno colpito un po' tutti...
Psicologa Psicoterapeuta
Partita IVA 09414350588
Iscritto all'Ordine ordine degli Psicologi del Lazio n° 3337 - data iscrizione (25/11/1993)